Poco più di un anno fa (ma forse anche di piú, il tempo vola da quando c' é stato il covid) ho deciso di realizzare un costume vittoriano per me usando come riferimento un abito da giorno blu del Metropolitan Museum: questo per la precisione, del 1867 in taffetà di seta blu elettrico.


Abito antico dal Metropolitan Museum
Adoro questo colore. Ed adoro la crinolina ellittica, che da questa forma particolare alla gonna in pannelli. Inoltre mi è davvero piaciuta da subito l'idea delle doppie maniche. Quello che non mi ha fatto impazzire è stato il corpetto a doppia punta (che in realtà è molto particolare e utilizzato anche in molti capi antichi). Volevo poi sostituire i bottoni con altri di mio gusto e modificare le pieghe in vita della gonna. Infine, ho scelto in ultimo di npn creare il pannello del corpino sotto l'ascella, tipico in molti capi vittoriani ma non strettamente necessario per essere "storico".
Quindi sono partita, poiché è sempre la cosa migliore da fare, dalla biancheria intima. Avevo già la chemise e il corsetto, perció ho iniziato a cucire la gabbia ellittica. Adoro le crinoline. Le odio. Sul serio. Le crinoline sono così facili da cucire se si hanno le misure specifiche dei singoli cerchi e del loro posizionamento (richiedono sí molto tempo e denaro, ma sono facili da realizzare). Ma se non le hai, è un disastro. Un vero casino. E volevo una crinolina molto grande (enorme in realtà, di circa 5 metri di circonferenza) scegliendo di mio gusto tutte le misure da zero.
Così ho iniziato e... ho fatto un disastro. Se compri qualcosa da me, se sei già mio cliente sai che raramente faccio cose disordinate. So sempre cosa sto facendo. Ma con gli esperimenti, beh: devi sperimentare. E questo costume era per me, quindi non avevo paura di fare test e fallimenti prima di ottenere il risultato voluto.
Questo è stato il mio primo tentativo:

E questo era il mio riferimento originale antico, solo più piccolo rispetto alla mia idea:

La forma non mi piaceva, in più la crinolina da sola non si reggeva perfettamente perpendicolare perché il dorso era molto pesante (neanche con un inserto di sostegno steccato sul retro).
Quindi l'ho rimpicciolita ed ho provato a cambiarne un po' la forma. Continuava pero' a non piacermi.
Ecco qui la forma e gli inserti posteriori di cui sto parlando:

Alla fine ho scelto di rifarla da zero, in uno stile completamente in tessuto (ripreso da un cartamodello di una collezione originale dell' epoca). Questo tipo di crinoline sono (almeno per me) più facili da creare e modificare.
Ed eccone dopo pochi giorni il risultato:


Ed ora al vestito: avevo qualcosa come 10 metri di taffetà in seta. Con questo fantastico colore blu ed un tocco e spessore molto piacevoli. Così ho iniziato a modellare i pezzi. La cosa molto particolare del corpetto è secondo me la forma delle maniche: la sottomanica è composta da due braccia a forma di U (un disegno tipico di alcuni modelli antichi), mentre per quanto riguarda le maniche corte a sbuffo... dalle foto esistenti non ero sicura al 100% della loro forma. Ma nel complesso sembravano due grandi palloncini, schiacciati a formare una sorta di volants.
Una spanish jacket dalla rivista antica Peterson Magazine con maniche ad U molto simili alle mie (N °2).
Ecco alcuni dettagli in lavorazione delle asole e dell'orlo in tela cucito a mano (qui scelto molto alto):


A differenza della crinolina, questa volta non ho avuto grossi problemi ed é andato tutto liscio. Puoi vedere il risultato tra i miei prodotti in vendita (non vendo il mio costume, ma lo realizzo su misura da zero con orlo piu basso- Ecco il Link).
Ma per chiarezza ecco anche una foto scattata durante un picnic multi-epoca, con me che indosso l'abito:

