Essential Tools for Historical Sewing (and Beyond): A Beginner's Guide

Strumenti Essenziali per il Cucito Storico (e non solo): una guida per Principianti

Iniziare il proprio viaggio nel cucito storico può essere scoraggiante, soprattutto se ci si trova di fronte a un'infinità di consigli sugli strumenti. Poiché creo capi storici da alcuni anni, ho imparato che non è necessario avere tutti gli strumenti disponibili sul mercato...ma avere gli strumenti essenziali giusti fa la differenza tra frustrazione e successo!

Che tu stia preparando il tuo primo abito da ballo vittoriano, o pianificando una semplice camicetta edoardiana, questa guida ti aiuterà a costruire una solida base di strumenti senza spendere una fortuna. Condividerò gli oggetti indispensabili che uso quotidianamente, oltre ad alcuni strumenti specializzati che valgono l'investimento per la loro accuratezza storica.


L'essenziale assoluto

Forbici di qualità: il tuo investimento più importante

Cominciamo con lo strumento che decreterà il successo o il fallimento della tua esperienza di cucito: le forbici. Non è necessario spendere una fortuna per la marca più costosa, ma investire in forbici di buona qualità che taglino in modo netto è essenziale.

Ecco cosa ti serve nella tua collezione di forbici:

Raccolta di forbici da cucito essenziali per indumenti storici, tra cui forbici da ricamo, tagliafili e forbici per tessuti di diverso peso
Alcune delle mie forbici preferite, inclusa la più costosa. Da sinistra: forbici da ricamo, tagliafilo, forbici standard, forbici per tessuti pesanti, forbici per tessuti leggeri.

Forbici per tessuti (20-25 cm): i tuoi cavalli di battaglia per tagliare i tessuti. Che tu scelga una marca premium o un'opzione a prezzo moderato, la chiave è il taglio netto. Se cuci molto, acquistane una per ogni peso del tessuto (leggero, standard, pesante), altrimenti una forbice standard dovrebbe bastare. Non usarle mai sulla carta : la carta smusserebbe immediatamente le lame e rovinerebbe il tuo investimento.

Forbici per carta: tienine un paio separate esclusivamente per tagliare i cartamodelli e i template. Questo proteggerà le tue forbici per tessuti e garantirà un taglio pulito.

Forbici per piccoli dettagli (9-13 cm): sono preziosissime per il cucito storico. Utilizzatele per lavori complessi come il ritaglio di curve, la rifinitura di margini di cucitura in spazi ristretti, la cucitura a mano di dettagli e qualsiasi ricamo spesso presente sugli abiti storici.

 

 

Strumenti di cucito storici specializzati

Punteruolo

Il punteruolo è uno strumento indispensabile per il cucito storico, soprattutto quando si lavora con tecniche fedeli all'epoca.

Punteruoli d'epoca e moderni per il cucito storico, compresi punteruoli portatili in osso per occhielli cuciti a mano e tecniche fedeli all'epoca
I miei punteruoli, compresi due vintage portatili in osso.

Usalo per i tuoi occhielli cuciti a mano: essenziale per creare fori puliti e precisi prima di cucire, perché non taglia le fibre come farebbe una macchina taglia-occhielli. Abbinalo a filo da ricamo in seta, lino o cotone per risultati autentici. E lo sapevi che puoi usare il tuo punteruolo anche per strappare un filo cucito a mano!

 

Pressa per occhielli

Se state pensando di realizzare dei corsetti, vale la pena investire in una piccola pressa per occhielli. Mentre gli occhielli cuciti a mano sono storicamente accurati per corpetti e cinture, i corsetti come indumenti intimi a partire dal 1830 avevano occhielli in acciaio. Potete usare occhielli in metallo anche per i corpetti se li create per scopi teatrali moderni, ma non fatelo assolutamente per rievocazioni storiche e abiti fedeli all'epoca! :)

Una pressa per occhielli (foto presa online), puoi trovare questo modello qui .

 

Strumenti di misurazione e marcatura.

Righello trasparente per quilting

Si tratta di uno strumento moderno, ma secondo la mia esperienza i righelli trasparenti rettangolari per quilting con griglia sono incredibilmente utili per il cucito storico (e per il cucito in generale):

  • Tracciare linee rette sul tessuto con precisione (ad esempio per creare pieghe a cartuccera o per altri scopi)
  • Aggiunta di margini di cucitura attorno ai pezzi del cartamodello
  • Creare cinture o fasce disegnando a mano rettangoli/strisce perfetti
  • Misurazione e marcatura di linee parallele per pieghe o pences
Righelli trasparenti per quilting con griglia di marcatura per misurazioni e marcature precise nei progetti di cucito storici
La trasparenza permette di vedere il tessuto sottostante e la griglia di marcatura garantisce la precisione. Ho trovato il mio qui.

Carta traslucida e carta carbone 

Utilizzo questi due strumenti in modi diversi a seconda del progetto:

  • Carta carbone per tessuti colorata: perfetta per trasferire elementi decorativi e linee di costruzione direttamente sul tessuto utilizzando una rotella da disegno.
  • Carta trasparente, io le uso cosi: ricalco il disegno sulla carta con la matita, poi appoggio il foglio sul tessuto e cucio direttamente attraverso la carta. Infine, strappo delicatamente la carta a mano. Questa tecnica è preziosa quando non si possono lasciare segni sul tessuto e non si può nemmeno bagnarlo (altrimenti uso uno stabilizzatore idrosolubile).

Gesso in cera

Il gesso cancellabile a base di cera ( o in alternativa una saponetta)  è il mio strumento di marcatura preferito perché è pratico e resistente: se cade, non si rompe come i gessetti tradizionali. La formula in cera scrive chiaramente sul tessuto e si rimuove facilmente, rendendolo perfetto per fare linee di costruzione, pinces e aggiustamenti di vestibilità su capi d'abbigliamento storici.

 

Filo, aghi e articoli essenziali per cucire a mano

Filo di qualità

Investi in filo di buona qualità che non si rompa o si sfilacci durante la cucitura. Per garantire la massima fedeltà storica, i fili di cotone e lino sono ideali per la maggior parte degli abiti d'epoca.

Una menzione speciale merita il filo di seta : è essenziale per realizzare asole fatte a mano, ricami e bellissimi occhielli.

Inoltre, puoi trattare il filo con panetti di cera d'api - è molto utile per prevenire lo sfilacciamento: basta far scorrere il filo sulla cera per rivestirlo.

Ditale - Il miglior amico di chi cuce a mano

Se si ha intenzione di cucire a mano (e gli abiti storici spesso lo richiedono), un ditale della misura giusta è assolutamente essenziale.

Ditali ben aderenti, essenziali per cucire a mano indumenti storici e ricami fedeli all'epoca
Ci vuole un po' di tempo per imparare a usarlo, ma non te ne pentirai!

Protegge il dito e consente di infilare l'ago attraverso più strati di tessuto con sicurezza. Prenditi il tempo necessario per trovarne uno che calzi bene: deve essere aderente ma non stretto.

 

Pressing Tools - Gli eroi non celebrati

Cuscino per sarti

Questo è uno strumento prezioso per stirare cuciture curve e dare forma a indumenti storici.

Un cuscinetto ovale, leggermente piatto, visto dall'alto.

 

Usalo per:

  • Stiratura delle pinces del seno e modellamento della vita
  • Cuciture curve nei corpetti aderenti ed essenziali nella corsetteria
  • Rollpinning, la tecnica storica che stira più strati di tessuto come se fossero uno solo (più avanti scriverò un post specifico sul blog a riguardo)
  • Cuffia delle maniche e curve del giromanica
  • Qualsiasi forma tridimensionale che un asse da stiro piatto non può gestire

Tavola per maniche

Indispensabile per stirare le maniche senza creare pieghe indesiderate. I capi d'abbigliamento storici hanno spesso maniche aderenti che richiedono un'accurata stiratura per mantenerne la forma.

 

Dove trovare questi strumenti

Ecco alcune fonti affidabili per strumenti da cucito di qualità (NON sono un affiliato retribuito di nessuno di questi negozi, guadagno solo un piccolo sconto per i link AliExpress):

Merchant and Mills: negozio online specializzato in forbici di alta qualità (e non solo)

Negozio di utensili Prym

Carta carbone per tessuti Prym.

Negozio di utensili Clover

Su Ebay puoi trovare anche ditali da cucito e da collezione vintage

 

  • I negozi di tessuti locali spesso vendono articoli essenziali di base
  • Rivenditori specializzati online di articoli per cucire storici
  • A volte i negozi di antiquariato hanno strumenti vintage che funzionano benissimo

Per iniziare: costruisci gradualmente il tuo kit di strumenti

Ricorda, non è necessario acquistare tutto in una volta. Inizia con l'essenziale: buone forbici da sarto, aghi e filo di base, un ditale e un righello trasparente. Man mano che lavorerai su più progetti, scoprirai naturalmente quali strumenti specializzati renderanno il tuo cucito più facile.

Un kit base per principianti potrebbe costare tra i 50 e i 100 euro, mentre costruire un kit completo di strumenti per il cucito storico potrebbe costare tra i 200 e i 300 euro, a seconda delle scelte. La chiave è investire nella qualità degli strumenti che userai più spesso.

Soprattutto, i migliori strumenti al mondo non sostituiranno la pratica e la pazienza. Inizia con progetti più semplici per prendere confidenza con i tuoi strumenti, poi affronta gradualmente capi storici più complessi man mano che le tue competenze e il tuo bagaglio di strumenti si affinano.

Pronti a mettere in pratica questi strumenti? Sfogliate la mia collezione di modelli storici, corredata da tutorial dettagliati che vi guideranno passo dopo passo nell'utilizzo di queste tecniche.

Torna al blog

2 commenti

Tutto molto chiaro, utile e interessante. Ti faccio i miei complimenti

Simona Occhipinti

Interessantissimo!

Adriana

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.