Qualche giorno fa ho postato sui miei social un video in italiano sulla Chatelaine, un meraviglioso accessorio molto utilizzato in epoca vittoriana.
Se non sai cosa sia questo oggetto, beh si tratta di una catena con ganci e a volte placchette decorative che pendeva dalla cintura in vita con tanti piccoli attrezzi legati ad essa:
|
Sorelle, di Charles Boom (particolare) 1901. Foto intera |
Un pezzo antico di RubyLaneVintage |
Il suo uso risale a tempi molto antichi: diversi ricercatori affermano che esistevano oggetti simili nell'antica Roma e in Grecia, ma divenne molto popolare tra il XVI secolo fino alla fine dell'era vittoriana. Inizialmente non era chiamata "Chatelaine", ma tra i tanti nomi che aveva vi era nel corso del 18° secolo la parola "equipage".
Solo nel 1828 l'accessorio viene offerto alle signore con il termine "chatelaine" su una popolarissima rivista rivolta alle donne: il "World of Fashion". Venne usata la parola "chatelaine" come prestito dal francese, parola che in realtà significa "la signora o padrona del castello" ( tradotto "castellana", dal latino: castellanus) . Qui castello era usato come riferimento medievale per indicare la dimora/casa. Questo perché l'oggetto doveva essere utilizzato per riunire le chiavi di casa (insomma, un portachiavi quindi). E dunque destinato alle governanti.
Ma durante l'era vittoriana divenne popolare trasportare con essa vari piccoli oggetti utili: da forbici, matite, quaderni, ventagli, persino borsette o reticules! Ed era utilizzato da donne di diversa estrazione sociale: dall'infermiera (per portare oggetti medici), alla nobildonna (per portare accessori come ventagli, o parfums, cartes de bal o fazzoletti), alla domestica.

Chatelaine da Infermiera in un museo con matita, taccuino, portapillole, forbici, metro e fischietto
C'era una quantità davvero incredibile di tipi di oggetti che le donne potevano attaccarci, così tanti che durante l'era vittoriana i giornali satirizzavano la cosa con plates che mostravano casalinghe con enormi chatelaine e tonnellate di accessori enormi.

Anche i materiali usati per realizzare la chatelaine potevano variare molto a seconda dello status e del gusto di chi la indossava: dalle versioni più costose in oro con pietre favolose e scene elaborate incise (temi biblici, portafortuna simbolici, fiori, ecc.), a modelli economici in lega, a persino chatelaines composte da nastri di stoffa!

Disegno di una chatelaine in nastro da La Mode illustrée
C'erano anche molti oggetti strani o divertenti, come ad esempio porta ditali di diverse forme.
Accessori portaditale per chatelaines:

Portaditale a forma di uovo

Portaditale a forma di ghianda

Una bottiglia di profumo poteva essere agganciata alla Chatelaine - Bottiglia antica vittoriana di LiveAuctioneers

Alcuni accessori in una rivista vittoriana.

Un'antica Chatelaine con strumenti da cucito (porta aghi, forbici e porta ditale) e apparentemente un Cart de Bal o libretto (a sinistra) e una matita (a destra). Da LiveAuctioneers.
Un libro molto utile, che vorrei tanto possedere sulla tematica chatelaine è questo (purtroppo esaurito): "Chatelaines: Utility to Glorious Extravagance" (1994 - Genevieve Cummins e Nerylla D. Taunton).



Vai alla mia pagina TikTok per vedere il mio video sulla Chatelaine
Bibliografia
Il dispositivo mobile killer per le donne vittoriane | Settimanale dei collezionisti
Archivio delle chatelaine del XVIII secolo
Chatelaine (catena) - Wikipedia
Chatelaine | ornamento | Britannica
Seguimi sui miei socials per restare aggiornati sui nuovi post del blog! ✨🦋 Alla prossima!


1 commento
Ho la fortuna di possederne una di metà Ottocento, ma la uso raramente, per paura di perderla. Purtroppo non ho ancora trovato chi produca delle repliche interessanti.