
I formati di stampa A1 e A0 sono stati aggiunti a molti dei miei cartamodelli. Alcuni non li hanno ancora, di solito perché si tratta di cartamodelli di pezzi piccoli e non so se e quando aggiungerli. Probabilmente li aggiungerò solo in formato A1 in seguito.
Inoltre, ho allungato il cartamodello della gonna RUBINO: di solito preferisco accorciare i cartamodelli delle gonne, se possibile, perché trovo più facile disegnare la lunghezza della gonna direttamente sul tessuto con il gesso. Questo permette di personalizzare la lunghezza più facilmente e di sprecare meno carta (con un maggiore rispetto per l'ambiente).
Ma parlando con alcuni di voi mi chiedevo se fosse più utile stampare una gonna a lunghezza intera, soprattutto nei formati A1 e A0, perciò ho aggiunto la gonna RUBINO come gonna a lunghezza intera per quei formati.
La gonna ACQUAMARINA (abito del 1860) è ancora presentata in un tutorial in cui spiego come disegnarla manualmente in base alle proprie esigenze, soprattutto perché quel costume necessita di una crinolina ellittica sotto. Ritengo sia importante realizzare la gonna con gli orli dei pannelli di diverse dimensioni a seconda della crinolina che si utilizza e a seconda del proprio gusto e altezza. Perciò le misure che io fornisco nel tutorial per quei pannelli della gonna sono indicativi ed è consigliabile provarli con la propria crinolina ed eventualmente modificarle .
La pantagonna del vestito da ciclista KUMA è a lunghezza intera.
Le gonne future saranno probabilmente a lunghezza intera per ogni formato di stampa, oppure accorciate per l'A4 e lunghe intere per l'A1 e per l'A0. Quando una gonna viene presentata accorciata è presente nei miei tutorial una spiegazione coincisa su come allungare la gonna alle proprie necessità
Scrivete nei commenti qui sotto come preferite che siano le gonne, è molto importante per me conoscere le vostre preferenze e necessità per migliorare i miei cartamodelli e farmi un'idea di cosa potrei realizzare in futuro.
Grazie :)