Che si tratti di capi storici o di pezzi moderni, un'apertura con patta ben eseguita è il segno di una realizzazione professionale.
Ho deciso quindi di condividere uno dei miei metodi passo dopo passo... È un procedimento semplice e vale la pena dedicarci del tempo. Quindi, iniziamo!
Cos'è un'apertura a patta, anche detta con rimessa?
A differenza di una semplice apertura con cucitura, una apertura con rimessa è composta da pezzi di tessuto sovrapposti che impediscono la formazione di fessure e garantiscono una chiusura sicura. Era molto utilizzata in epoca vittoriana per le aperture laterali, ad esempio sulle gonne, ma può essere utilizzata anche per i pantaloni o sul centro retro di un abito. Può essere realizzata con una singola striscia di tessuto o con due rettangoli.
Iniziamo
1. Segna l'apertura e prepara l'apertura della patta
Determina la lunghezza dell'apertura (di solito 10-15 cm per le gonne). Segnala sul capo con una linea, quindi taglia lo spacco. Puoi anche inserire il taglio all'interno di una cucitura tra pannelli: basta lasciare aperta la parte dello spacco e chiudere il resto della cucitura.
Per la patta di solito uso una singola striscia di tessuto. Taglia un rettangolo alto il doppio della lunghezza dello spacco e largo circa 10 cm.
Puoi utilizzare se si preferisce un' interfodera leggera sul rovescio del tessuto. Questo darà maggiore stabilità, ma non è strettamente necessario.

2. Attacca la patta
Apri la fessura schiacciandola piatta in un' unica linea.

Quindi posiziona la striscia della patta sopra il taglio (lato diritto del tessuto della patta verso il rovescio/fodera della base). Cuci insieme i due pezzi a circa 0,4 mm dal bordo del tessuto.
Stira il rettangolo della patta verso il margine di cucitura. Piegalo quindi a metà orizzontalmente (ricorda di considerare anche circa 1-2 cm di margine di cucitura) e stira di nuovo.

4. Rifinisci i bordi
Ora la patta sarà rivolta verso l'esterno della gonna/vestito. Piega nascosto all' interno il margine di cucitura della patta, stira e cuci a circa 1 mm dal bordo.


Di solito utilizzo un piedino per cerniere per cucire a 1-2 mm vicino al bordo.

5. Aggiungi la chiusura
Gira un lato della patta verso il rovescio/la fodera del capo. Cuci la vita sopra per fissare la patta. Installa la chiusura che hai scelto (ganci e occhielli o bottoni automatici) su tutta la patta. Aggiungi anche la cintura e la chiusura della cinta.


Pronti a mettere in pratica questa tecnica? Provatela prima su una gonna semplice, poi passate a capi più elaborati. Rimarrete stupiti dalla differenza che può fare una corretta abbottonatura!